The British pub Pompei: quando l’Inghilterra incontra la Campania.
Lungo la via Sacra, a pochi passi dalla stazione ferroviaria della città e dalla stupenda e incantevole atmosfera del Santuario, sorge The British , un locale che dal 2013 delizia il palato degli amanti della carne di prima qualità, nazionale ed estera, dal sapore autentico. Il pub Pompei prepara panini farciti con ogni tipo di ingrediente, patate al forno o fritte, stuzzicheria, bruschettoni, secondi di carne o pesce e dessert. Vasta anche la carta delle birre e dei sidri con cui è possibile accompagnare le specialità realizzate da cuoco Valerio. I cibi preparati dalla cucina del locale a volte subiscono l’influenza della gastronomia campana e napoletana, come ad esempio l’aggiunta dei friarielli.
The British pub Pompei: il locale
Per chi ama l’atmosfera delle “public house” all’inglese, questo locale rispecchia lo stile di quelle che è possibile trovare a Londra e nei villaggi di tutto il Regno Unito, con banconi, tavoli e panche di legno scuro, tappezzeria, quadri, decorazioni, musica di sottofondo e luci soffuse che donano all’ambiente un clima caldo e accogliente. Dietro il bancone principale, sono poste le spillatrici di birra alla spina di vario genere e una vasta gamma di liquori come brandy, rum, whisky e scotch. Sin dall’esterno, è possibile apprezzare la cura posta nella scelta delle decorazioni, e basta mettere anche un solo piede all’interno per essere catapultati in un altro luogo, ben diverso dai tipici locali italiani.
The British pub Pompei: attenzione nella scelta degli ingredienti.
Non solo cura nella scelta dell’arredamento e delle suppellettili, ma anche e
soprattutto nella selezione degli ingredienti utilizzati per la preparazione
dei cibi offerti dal pub Pompei. La carne, punto forte del locale, è di
elevata qualità, qualunque essa sia la sua origine, locale, nazionale o estera,
come il maialino nero, l’Angus, la costata irlandese e la squisita chianina
certificata IGP. Oltre alla prelibata carne, il locale propone ai suoi clienti,
cibi preparati con verdure fresche e di stagione, croccanti insalate e gustose
patate. Ogni singolo piatto viene realizzato grazie all’unione di materie prime
di qualità e della maestria del cuoco della public house, un vero binomio magico.
The British pub Pompei: menù
ricco.
La cucina del locale è in grado di soddisfare qualunque richiesta della
clientela: basta dare un’occhiata al menù per rendersi conto della quasi
infinità varietà di stuzzichini, antipasti, insalate, contorni, panini e
dessert, tutti da gustare fino all’ultimo boccone. L’offerta dei cibi
realizzati e delle bevande offerte segue la stagionalità e soprattutto il
giungere degli eventi più importanti dell’anno come San Valentino, la festa di
San Patrizio, Halloween e l’Oktoberfest, in cui vengono proposte specialità,
birre o sidri che contribuiscono a godersi appieno queste occasioni,
all’insegna del gusto e della giovialità.
The British pub Pompei:
specialità internazionali.
Ma alla public house in provincia di Napoli non bastava conquistare i suoi avventori con cibi tipici della tradizione inglese e irlandese, “contaminati” dalla cucina campana, caratteristica che li rende ancora più speciali e unici, ma ha fatto molto di più, introducendo specialità appartenenti ad altre zone del mondo, come la Germania e il Messico. Presso il pub Pompei è possibile assaggiare piatti della cucina messicana come la zuppa con salsiccia, la zuppa di fagioli messicani con verdure di stagione e le tortillas con salsa piccante. Per quanto riguarda la cucina bavarese, non mancano iWeißwurst, salsicciotti a base di carne di vitello e pancetta di maiale dal colore tendente al bianco, aromatizzati con prezzemolo, buccia di limone, noce moscata, cipolla, zenzero e cardamomo.
The British pub Pompei: staff cortese e disponibile
Il personale si dimostra sempre gentile e pronto a soddisfare qualsiasi tipo di richiesta avanzata dalla nutrita clientela del pub Pompei, consigliando specialità del giorno, spiegando la composizione dei cavalli di battaglia del cuoco Valerio, uno tra tutti le polpette di chianina IGP, suggerendo anche il giusto abbinamento di birra o sidro presenti sui banconi del locale, per esaltare il gusto del piatto ordinato. Lo staff è pronto a venire incontro a specifiche esigenze alimentari, consentendo la personalizzazione di ogni piatto presente sul menù, il quale già contempla cibi per vegetariani e celiaci. Per ottenere maggiori informazioni circa i contatti e ulteriori servizi offerti, visitare le sezioni del sito www.pub.pompei.na.it.
The British pub Pompei: atmosfera inglese e specialità gustose.
Il locale diffonde la sua atmosfera caratteristica sin dall’esterno grazie all’insegna e all’entrata caratteristica tipica delle public house britanniche. Anche l’arredamento interno di The British non lascerà scontenti gli amanti di questi luoghi, caratterizzati da luci soffuse, tavoli, banconi e sgabelli di legno scuro e musica adatta al contesto. Ma non è solo l’aspetto del pub Pompei ad aver convinto i clienti che già dal 2013 lo affollano quotidianamente: i saporiti e abbondanti panini, i bruschettoni croccanti, le fragranti patate condite con una grande varietà d’ingredienti, i secondi di carne, i deliziosi dessert e le rinfrescanti birre sono il motivo per cui il locale si è guadagnato in poco tempo la stima dei suoi clienti.
The British pub Pompei: panini invitanti.
Una public house degna di questo nome non deve solo dissetare i suoi clienti con birre di ogni tipo, ma deve saper appagare anche la loro voglia di qualcosa di gustoso. Il pub Pompei offre 20 diversi panini, tra cui King Henry (hamburger di Black Angus, insalata, pomodoro, crema di fossa di Sogliano DOP e scaglie di parmigiano), King Arthur (prosciutto Patanegra, rucola, pesto di noci di Sorrento e crema di parmigiano DOP), Queen Elizabeth (straccetti di maialino nero, funghi porcini, provola, accompagnato da patate al forno fresche), panino Bristol (cotoletta di pesce, insalata e formaggio alle erbe), tris di panini (Top Three), Big Bang (onion rings, doppio hamburger, tripla porzione di formaggio, insalata e pomodoro) e The British (porchetta di Ariccia e insalata).
The British pub Pompei: patate al forno e patatine fritte.
Un buon panino è solitamente accompagnato da un’abbondante porzione di patate, le quali possono essere cucinate sia al forno che fritte e condite con svariati ingredienti, per donare quel gusto in più. Il cuoco Valerio aggiunge, con tocco sapiente, tutti ingredienti che possono sposarsi bene con le patate e che esaltino il loro gusto naturale. Sul menù troviamo patate cacio e pepe, patate con pancetta, patatine classiche con wurstel, patate con porchetta e formaggio, patate con formaggio e pepe verde, patatine con funghi e infine chips, ovvero patate affettate molto finemente da sembrare come quelle imbustate, croccanti e saporite.
The British pub Pompei:
gustosi secondi di carne e pesce.
Non sempre si ha voglia di mangiare un panino e il pub Pompei lo sa bene, per questo offre ai suoi clienti un ampio ventaglio di secondi a base di carne e pesce come ad esempio il filetto al pepe verde, l’entrecôte con crema ai funghi porcini, gli straccetti di maiale con rucola, la costata irlandese, la costata di vitella rosa, la tagliata di manzo ai ferri con rucola e grana, lo stinco di maiale al forno, le Irish ribs (costolette di maiale accompagnate da patatine fritte e fagioli), alette di pollo fritte e il famoso fish and chips, solitamente composto da un filetto di pesce bianco fritto in pastella e attorniato da patatine fritte tagliate spesse, servito con sale e una spruzzata di aceto.
The British pub Pompei: dolci prelibati.
Non solo panini, bruschettoni, patate al forno, stuzzichini, secondi di carne e insalate di vario tipo: The Britishoffre ai suoi clienti anche sfiziosi e prelibati dessert per accontentare tutti quelli che non possono proprio fare a meno del dolce a fine pasto. Tra le golose specialità realizzate, è possibile trovare il tortino al cioccolato bigusto con cuore di cioccolato bianco, la panna cotta decorata con panna fresca e sciroppo al cioccolato, la cheesecake alla Nutella, il bruschettone sweet cream, i churros con o senza aggiunta di cioccolato, dolci tipici della Spagna, fatti di pastella fritta e ricoperti da uno strato di zucchero e infine il dolce del giorno, sempre diverso e gustoso.
The British pub Pompei: differenti qualità di birra.
Per gustare e assaporare le specialità preparate dal cuoco Valerio, il locale propone ben 7 differenti tipi di birre alla spina, per soddisfare i gusti dell’ampia clientela. Tra le più apprezzate troviamo la birra Tennent’s Super (bassa fermentazione, grado alcolico 9,0%), una delle birre chiare più forti del Regno Unito, le birre O’Hara’s Irish Stout e la Irish Red, entrambe ad alta fermentazione e grado alcolico 4,3%, la Bass Best Scotch (alta fermentazione, grado alcolico 9,0%) e la Bass Extra Smooth (bassa fermentazione, grado alcolico 5,0%) originarie della Scozia e infine la Titanum 10, una birra ad alta fermentazione e dall’alta gradazione alcolica, 10%, proprio come indica il nome. Non mancano birre in bottiglia e birre per celiaci.
The British pub Pompei: sidro di mele e di pere.
Ma la birra non è l’unica bevanda con cui è possibile accompagnare le specialità della public house, infatti, alcuni clienti, preferiscono sorseggiare una bottiglia di sidro. Il locale ha a disposizione differenti tipi di sidro come il Magners Irish Cider Original, una miscela fermentata di ben 17 tipi di mele, lasciata maturare per circa 2 anni, facendone il sidro preferito in Irlanda, proposto anche nella variante alla pera (Irish Pear Cider), entrambi dal grado alcolico 4,5% ; l’Addlestones Premium Cloudy Cider, un sidro non filtrato dal sapore corposo, apprezzato anche dai bevitori di lager speciali e il Gaymer’s Newtons Vale, dal sentore di mela dolce e miele e da una gradazione alcolica più elevata (6,8%).
The British pub Pompei: chupiteria.
Assieme a birra e sidro, ci si può anche concedere un chupito, conosciuto anche con altri nomi come shottino o cicchetto, ovvero un bicchierino riempito con un superalcolico da bere tutto d’un fiato. Presso il pub Pompei, è possibile provare differenti tipi di rum aromatizzati come il Punta Caña, rum dell’Ecuador, disponibile in vari gusti: cioccolato, miele, cocco, caramello. Il Punta Caña al miele, invecchiato in botti di rovere, è realizzato con miele dell’Ecuador, quello al cioccolato è caratterizzato da profumi e aromi di cacao e vaniglia, quello al cocco è di colore chiaro mentre quello al caramello ha un colore ambrato. L’Estelar è il rum adatto a chi ama i gusti alla frutta come arancia, anguria, pesca e mela verde.